CHI SIAMO

La scuola WUDANG QUAN YUAN o WUDANG KUNGFU CENTER nacque a Lucca nel 1985, quando il sottoscritto, Loriano Belluomini, cominciò ad insegnare Taijiquan alla palestra Samurai di Piazza San Francesco, la più antica palestra di Lucca dedita esclusivamente alle Arti Marziali (in questo senso l'unica palestra di Lucca - le altre fanno di tutto). Sono ancora grato ai due dirigenti di quel tempo, Marino Lombardi e Francesco Landucci per avermi accettato; in seguito ho lasciato perdere proposte di altre palestre, probabilmente più remunerative, per questo senso di gratitudine e lealtà.

Il Taiji che insegnavo allora era quello del maestro coreano Shin Daewong (morto nel 2016) ; ricordo ancora uno stage che organizzai a Lucca con questo maestro. Nel contempo, con lo stesso maestro, studiavo un po' di Kungfu. L'emozione che trasmetteva questo maestro era indicibile. Più volte ho ricordato ai miei allievi che a lui devo, sostanzialmente, le 8 Posizioni base, il cui possesso permette, a mio parere quasi automaticamente, di effettuare correttamente le varie tecniche. Inoltre a lui devo il mio interesse per il Baguazhang, che lui centellinava, accrescendo la mia curiosità per questo stile misterioso.

Loriano Belluomini

Nel 1988 ci fu una svolta: a Pontedera era arrivata, da Beijing, la maestra di Wushu Yang Li. Oltre al Changquan, Yang Li aveva una notevole infarinatura di stili interni, come Taiji, Bagua e Xingyi. Che banchetto, che scorpacciata di stili fu quell'anno! Quando lei tornò in Cina, mi feci da lei dare l'indirizzo del più famoso maestro di Baguazhang (BGZ) del tempo, Li Ziming. Con questo indirizzo, sempre nel 1988, mi aggregai ai fratelli Lorini che si recavano a studiare a Beijing. 

Prima ancora di andare all'abitazione di Li Ziming mi fu presentato un altro maestro di BGZ, Liu Jingru. Rimasi estasiato dalla bellezza dei suoi movimenti. E quando, recatomi a casa di Li Ziming, vidi che purtroppo era ormai assai anziano, decisi che pur praticando con lui, il mio cuore stava con Liu e che la mia pratica principale sarebbe stata con Liu. Da allora, per parecchi anni fui allievo di Liu Jingru e poi di numerosi altri maestri, come Zhu Baozhe, SXie Peiqi, Fu Meilan e Fu Wenlong, He Jinbao e altri.

Negli anni la scuola ha avuto alti e bassi, ha conosciuto, come allievi, persone di tutti i tipi. Voglio qui ricordare alcuni degli studenti: Cristiano Tori, divenuto a sua volta maestro di Taiji; Maurizio Massei che, pur nelle diversità di impostazione, mi ha affiancato per vari anni; Federico Aromolo ed Alessandro Martinelli, alla cui dedizione per anni, devo tanto; Simone Bracci e Iacopo Moretti, anch'essi ormai maestri; e tanti, tanti altri che ricordo ma che è impossibile citare.